MONASTERO DI S.SPIRITO D'OCRE (L'AQUILA) - 23/27 APRILE 2022
IL SENTIERO DI FUOCO E LUCE
IL CONTO ALLA ROVESCIA È COMINCIATO!
00
GIORNI
00
ORE
00
MINUTI
00
SECONDI
L'ENERGIA DELLO YOGA, IL POTERE DEL SILENZIO
Cara amica, caro amico,
Siamo lieti di annunciarti che dal 23 al 27 aprile 2022 è in programma Il Sentiero Di Fuoco e Luce - Ritiro di Yoga e Silenzio, con Susi Stefanini e Daniele Belloni, un evento dedicato a diversi temi di approfondimento della pratica. Ci ritroveremo in Abruzzo, nel meraviglioso contesto che ospita ormai da anni i nostri ritiri, il Monastero di S.Spirito d'Ocre, ex fortezza templare immersa nei boschi del Parco del Sirente-Velino. Se sarai parte di questo evento potrai sperimentare:
1) Tecniche di purificazione fisica ed energetica
2) Applicazioni dei simboli per aumentare il potere di trasformazione della pratica (mudra e yantra)
3) Tecniche di Yoga del Sogno per aumentare la capacità di ricevere ispirazione e intuizione dalla fase di "costruzione" del sogno (stato ipnagogico).
4) Applicazione di suoni e musiche per l'accompagnamento della pratica entro determinati stati di coscienza favorevoli al risveglio e alla trasformazione.
Questi approfondimenti specifici saranno inseriti all'interno di un programma quotidiano di asana, pranayama, yoga-nidra e meditazione. Sono previsti tre giorni di silenzio come ulteriore acceleratore del progresso fisico-mentale-spirituale che è l'obiettivo di questo Ritiro.
La quota di partecipazione al Ritiro di Yoga e Silenzio - Il Sentiero di Fuoco e Luce è di 672 euro e comprende tutte le attività yoga e i quattro giorni di pensione completa in camera doppia con menù vegetariano presso il Monastero di S.Spirito.
Per informazioni: [email protected]

Il Sentiero di Fuoco e Luce - Ritiro di Yoga e Silenzio verrà guidato da Susi Stefanini e Daniele Belloni. Grazie a una lunga esperienza nel campo dello yoga e della meditazione e nella conduzione dei ritiri intensivi basati sulla pratica del silenzio, Susi e Daniele condividono oggi tutta la conoscenza, la passione e la visione maturate in anni di apprendistato e in numerosi viaggi in India e in Europa sulle tracce dei grandi maestri himalayani.